Non solo la tecnologia avanza, ma anche la natura: Darwin 1 – Pastore Tedesco 0

Non che Darwin avesse bisogno di questo ulteriore vantaggio ma oggi leggo senza troppo stupore, che un Varano, la lucertola più grande vivente, ha depositato 11 uova (non sono certo sul numero, comunque diverse) da cui sono nati i Varanini (termine tecnico ovviamente). Certo certo l’essere umano non è un animale, so benissimo che noi possiamo essere molto peggio di loro in ogni aspetto della vita, ma questa news mi da una sorta di gioia interiore, una ulteriore dimostrazione del fatto che tutto quello che serve per vivere è dentro di noi, e dall’esterno deve arrivare aiuto per la riflessione ma niente più. Insomma non ne aveva bisogno ma Darwin ottiene nuovamente un punto a suo favore, e spero che queste piccole scoperte aiutino la semi-abbandonata Chiesa di Roma a svecchiarsi un pochettino. Se le varane si riproducono da sole, presto capiranno che non si devono nemmeno sposare prima di avere un figlio, e che per avere una varano-famiglia non devono certo passare dall’approvazione di questa o quella persona, o legge.


Fonte: Repubblica.it
Due femmine di varano di Komodo, mantenute in cattività allo zoo di Chester e allo zoo di Londra, si sono riprodotte per partenogenesi, ovvero senza la fecondazione degli esemplari maschili e sono poi tornate alla normale riproduzione sessuata. Si tratta di evento raro, descritto in uno studio, condotto da un gruppo internazionale di cui fa parte anche Claudio Ciofi, ricercatore presso il dipartimento di Biologia animale e genetica dell’Università di Firenze, pubblicato sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Nature. Il varano di Komodo, il più grande sauro vivente, è una specie rara, strettamente protetta dal governo indonesiano. Si trova solo su cinque isole ad est di Bali e rappresenta il più grosso predatore terrestre con la più piccola area di distribuzione.