Allenamenti: un (non troppo) lunghissimo ma svelto
Oggi lunghissimo, da ieri non ero sicuro su come affrontarlo. Le 4 uscite filate settimanali mi hanno fatto pensare che fosse una buona idea non fare colline e nemmeno un’uscita troppo lunga. Ho quindi preferito fare un lunghissimo piú corto ma piú brillante e in pianura (o quasi). Sono contento dell’uscita, buone sensazioni, le gambe giravano ed ho finito prima di iniziare a sentire indolezimenti vari, buon segno sia perché le collina di questa settimana non si sono fatte sentire troppo, sia perché dovrei recuperarlo molto in fretta, cosi da poter fare un lunghissimo od un doppio anche nel prossimo weekend.
Primi 30′ circa di riscaldamento e leggera progressione, sui 4’22″ di media. Pausa stretching come mio solito e poi riparto per andare avanti fino alla prima fontana. Finisce per essere un pezzo troppo lungo, e mi fermo solo dopo altri 57′-58′, oltre 14.5km percorsi sui 3’56″ di media. Pausa acqua, e qui ho forse sbagliando, bevendo la prima volta solo dopo quasi 1h30′ dalla partenza. Pausa breve e poi parto per la parte piu vicina al ritmo maratona, altri 5-6km in 21′-22′, alla media di 3’46″ circa. Infine altra pausa fontana, oggi non era dei giorni piú caldi, anzi, ma i 27-28 gradi comunque facevano sudare non poco. Rientro poi a casa in corsa lenta, per completare con il defaticamento. 30km in totale, con un buon lavoro di qualitá, vicino al ritmo maratona, senza affaticare troppo le gambe, ma abituandomi a correre a ritmo vicini al ritmo maratona.
Per l’occasione ho scovato un giro nuovo, con un minimo di saliscendi all’inizio, ma cosa da poco, e poi qualche giro nella zona ippodromo di Cesena. Direi un altro mattoncino molto utile nell’avvicinamento a Berlino il 28 Settembre.