Archive for the ‘ Storia, Geopolitica, Societa & affini ’ Category

Essere mafiosi oggi, dire, non dire, alludere ed insinuare


Per bocca del fido Fede, qualcuno continua a spargere discredito per chi é minacciato dalla malavita organizzata per avere scritto e denunciato. Piccole cose per far capire di che pasta é fatto Fede, e chi gli da le direttive per cosa dire di uno come Gaviano nel suo telegiornale (o almeno cosidetto). Fra un iniziale associarsi alla solidarietá dei sindacati dei giornalisti, poi si insinua che siccome Gaviano poi vende e fa i “soldini”, allora peró … eh si si … peró …
Peró cosa Fede? Sei per la mafia o contro la mafia? Cosa c’entra la solidarietá contro le minacce mafiose con i soldi guadagnati? Allora se la Mafia accusasse Berlusconi cosa diresti … peró lui ha le sue aziende, fa tanti bei “soldini” …
Questi sono i mezzi di chi comanda oggi in Italia, che vergogna, a quanto pare a qualcuno, in Mediaset, fa comodo dare contro a chi da fastidio alle organizzazioni mafiose.

Passaparola dell’8 Settembre 2008: “Angelino Jolie”

Trascrizione a seguire!
Read more

E gli estremisti sarebbero gli islamici?

La nuova candidata vice presidente dei Repubblicani per le elezioni 2008 negli USA ha appena dichiarato che la Guerra in Iraq l’ha voluta DIO! E gli estremisti sarebbero gli islamici? E noi dovremmo essere “il bene” ed “il progresso”, quelli “democratici” che esportano conoscenza, sviluppo e democrazia. Come? Come durante le crociate, facendo Guerre volute dal Signore. Siamo messi male, molto male. Per un volta che Benedetto XVI dovrebbe commentare eccome, dov’é? Il tuo superiore ti scavalca e dice direttamente al candidato vice presidente che quella guerra l’ha voluta lui, e niente poco di meno che il Papa in carica non ne sa nulla? Inefficiente direi, inefficiente!!!

Lettura in allegato, ho comprato e stó per iniziare questo libro, sono abbastanza convinto che sará una lettura molto interessante e comunque informativa. Poi faró qualche commento una volta letto! perche_ci_odiano.jpeg

Passaparola: “Alitalia: una commedia italiana”

L’ennesima impresa-bugia del cavalier bugiardoni …

Link originale!

“Buongiorno a tutti, riprendiamo il nostro appuntamento settimanale dopo le vacanze. Spero che vi siate riposati, tutti o quasi tutti, perché quest’anno ci sarà molto da fare. Forse avete visto sul blog di Beppe Grillo che abbiamo raccolto le prime dieci puntate di “Passaparola” in un DVD: chi fosse interessato trova le istruzioni per procurarselo.
La notizia di oggi è che l’operazione Alitalia è un grandissimo successo per il governo. Chi l’ha detto? Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che si loda e si imbroda da solo, anche perché dagli esperti ha ricevuto soltanto pernacchie e critiche, per non parlare della stampa e di tutti operazioni internazionali che si misurano sul libero mercato e non sull’italietta autarchica che sta ritornando insieme ai rigurgiti di fascismo giustamente denunciati da Famiglia Cristiana. Non si capisce bene che cosa stia festeggiando questo signore visto che negli utlimi quindici anni è stato Presidente del Consiglio per circa sette, cioè la metà: in questi quindici anni, Alitalia ha perso quindi miliardi di euro di soldi nostri, quindi la metà dei soldi persi è colpa sua, dei suoi governi, e l’altra metà è colpa dei governi di centrosinistra perché la politica ha sempre tenuto le mani su Alitalia e, come vedremo, continuerà a tenercele anche dopo averla fatta fallire innumerevoli volte.

continua …
Read more

Lavoce.info: nuova uscita su Alitalia, Calciopoli, Settore Idrico e Crisi finanziaria

Come mio solito pubblicizzo questo sito di informazione, che come sempre mi pare fare grossi sforzi di fare analisi serie e oggettive. Se vi piace hanno anche una sezione per le donazioni, per aiutarli a esistere. Visto la qualitá scadente delle notizie sui media ufficiali, TV, quotidiani e settimanali (molti dei quali stampati solo perché sovvenzionati), spero che prima possibile si crei un folto gruppo di portali di informazione, credibili ed indipendenti. Sarebbe il primo passo forte per recuperare serietá a tutti i livelli nella gestione dello stato italiano.

Gli articoli principali sono:
Alitalia: socializzare i debiti e privatizzare i profitti
Calciopoli: non dimenticare (ps: calciopoli é stata ufficialmente dimenticata con il rientro di Lippi in nazionale … AMEN)
Acqua: diamo una regolazione all’acqua
Crisi finanziaria: Il problema é capitale

Fonte: Lavoce.info
Il Punto
Intesa su Alitalia. Si socializzano i costi e si privatizzano i profitti. Speriamo che la Commissione Europea tuteli i consumatori e i contribuenti italiani. Di certo le condizioni sono molto peggiorate rispetto a quelle offerte da Air France solo cinque mesi fa.
Ricomincia il campionato di calcio. Nessuno più parla di Calciopoli. Ma i fattori che hanno contribuito a quel sistema esteso di corruzione sono ancora tutti presenti. Bene trovare al più presto degli anticorpi. Vediamo quali. Nel settore idrico c’è poco spazio per la concorrenza. Bene istituire a un ente regolatore con maggior poteri dell’attuale comitato di vigilanza.
La crisi finanziaria iniziata un anno fa non si è ancora risolta. Anzi le sue ripercussioni potrebbero diventare più gravi. Il problema è che negli ultimi venti anni il capitale delle banche è cresciuto molto meno del credito complessivo e dei rischi relativi. Ora è necessario favorire i processi di ricapitalizzazione, perché torni la fiducia sulla solvibilità delle banche. In Italia, però non sta avvenendo.

Una buona notizia. A seguito di un’interrogazione parlamentare e dopo ripetute pressioni di commentatori economici, il Tesoro si è deciso a rendere accessibile a tutti il rapporto della (ora defunta) Commissione Tecnica sulla Finanza Pubblica sulla revisione della spesa, secretato per oltre tre mesi nel cassetto del Ministro. Si aspettava forse che diventasse obsoleto prima di pubblicarlo? Magari qualche buona idea per migliorare la qualità del settore pubblico c’è ancora.

Heartland.it: new free issue, “The Polar Game”

heartland_book_the_popolar_game.jpg “Our planet is becoming larger. Not in a physical sense but as in geopolitical space. A new, immense territory of approximately 30 million square kilometers – one hundred times the size of Italy and one-sixth of terrestrial mass. It is the Arctic, occupying half of the Polar Sea that connects the Atlantic to the Pacific, which remains covered by ice for nine months of the year. However, the elevation of temperatures is redesigning the environmental profile of the extreme North. From 1994 to today, its icy surface has been reduced beyond 40,000 square kilometers per year and the medium thickness of ice has diminished by 40%. This theme seems destined to increase; a forecast by some authorities of climatology. And thus the curtain rises revealing a completely new geopolitical and economic scene. The “game for the Pole” has begun…

Download pdf from heartland.it!
Download pdf from here!

Conoscere la Cina al di la dei luoghi comuni: Limes numero 4/2008

limes_4_2008.jpg Sto leggendo l’ultimo numero di Limes, il 4/2008, non a caso tratta il tema Cina! Un bel numero, consigliatissimo per chi volesse farsi un’idea della Cina che vada oltre i 4 luoghi comuni perpetrati all’infinito da telegiornali, molti dei politici (i peggiori) e l’informazione superficiale, cioé in pratica il 99% dell’informazione di massa. Gli articoli sono chiari e fanno capire bene il percorso della Cina, ed al di lá del condividere o meno scelte e percorsi fa capire alcune fondamentali differenze fra Cina e resto del mondo, differenze che se non chiare in mente, rendono inutili molti degli usuali discorsi di critica che vengono fatti alla Cina. Non che la Cina non meriti critiche, anzi, ma sarebbero molto piú centrate (e da parte dei nostri governi costruttive) se fossero inserite in una corretta comprensione di quelli che é ma soprattutto non é la Cina.

Articolo: perché qualcuno vuole questa separazione delle carriere dei magistrati?

Leggo un interessante e chiaro articolo di Bruno Tinti, dove senza tanti fronzoli viene al pettine il motivo per cui da anni, alcuni governanti non fanno altro che parlare di separazione delle carriere per i Magistrati, come se fosse la soluzione a tutti i problemi della giustizia. Link originale all’articolo

segue il copy & paste del testo!
Read more

Povera Italia: Parte seconda!!!

Oggi passo per Corriere.it e vedo questo …

corriere_vaticano_immigrati.png

Ma veramente in Italia uno dei quotidiani piú diffusi deve accreditare il Vaticano di questo potere facendo titoli del genere? Le leggi italiane sono giá li, e proteggono gli individui a sufficienza, perché dobbiamo far entrare il Vaticano dove non deve entrare? Quando si divideranno i ruoli in Italia come si deve, con ognuno che rispetta i ruoli dell’altro per avere poi verso di se lo stesso rispetto? Come si é potuti arrivare ad avere il Corriere fare degli articoli del genere? Povera Italia (e sono 2 in 2 post, mannaggia…)

Ma la destra dov’é? Forza Ryanair, siamo tutti con te

Leggo della polemica relativa alla pubblicitá Ryanair (vedi articolo), e leggendo le reazioni, come quella del sottosegretario al ministero delle Infrastutture e Trasporti, Roberto Castelli, che annuncia: “se questa sorprendente presa di posizione sia compatibile con l’attività di operatore della compagnia negli aeroporti italiani” mi fa venire in mente le ripicche dei bambini di 4 anni. Ma la destra italiana dov’é? Il Liberismo dov’é? Le aziende facciano le aziende, se calunniano verranno denunciate altrimenti i Ministri devono stare ben zitti e ringraziare che anche chi ha budget basso possa viaggiare grazie ad un vettore low cost che ha INVENTATO letteralmente un nuovo modo di volare permettendo a tantissimi di farlo mentre prima non se lo potevano permettere.
I dirigenti della lega dimostrano ancora una volta di essere un’armata Brancaleone, a cui frega solo tenere caldi gli argomenti che gli portano voti, ma non sanno nulla di come far migliorare l’economia di un paese. Povera Italia!!!

ryanair_bossi.gif