Testo completo:
Ferve sui giornali il dibattito sulla crisi dei giornali. Intanto gli stessi giornali continuano a nascondere le notizie (solo Repubblica e il Manifesto han raccontato la vittoria in appello di Santoro contro la Rai che si era opposta al suo reintegro deciso dal Tribunale) e a gonfiare le non-notizie. Per esempio la puntata di «Porta a Porta» con Karol Ratz, arrestato per gli stupri della Caffarella e di Primavalle, poi scarcerato per non averli commessi. Una puntata talmente arrapante da raccogliere appena il 9% di share (1 milione di spettatori). Eppure i giornali le hanno dedicato intere paginate, così i lettori che avevano girato alla larga da Vespa imparano. Non l’avete voluto vedere? Beccatevelo sul giornale.
Canale 5 sciorina una trasmissione da manuale del revisionismo, anni di creazione del consenso tramite le TV li rendono esperti in queste cose (alla faccia del bugiardo di Arcore, Berlusconi. Che riesce a dire che le televisioni non creano consenso, ma allo stesso tempo riuscì a dire che Santoro, Luttazzi e Biagi fecero recuperare alla sinistra 17 punti in campagna elettorale. Allora cavalier bugiardoni, creano consenso o no le TV? Patetico, ma tanto gli italiani ste frasi non le ricordano). Si arriva a questo picco di vergogna, riabilitare completamente Craxi, parlando di lui ma riuscendo a cancellare la vergogna delle ruberie di cui fu uno dei massimi esponenti nell’era pre tengentopoli. Ma la revisione storica continuerà , è appena iniziata, dell’Utri ha già in preparazione i diari di Mussolini, già marchiati come falso evidente dagli storici europei, ma in Italia verranno portati all’altare della verità da un condannato a 9 anni per associazione mafiosa! rien ne va plus, si accettano scommesse sulla revisione più scandalosa da qui ai prossimi anni!
Segue video e trascrizione:
Testo dell’intervento:
“Buongiorno a tutti.
Chi di noi ha avuto la sfortuna di essere sintonizzato su Canale 5 ieri a mezza sera, avrà notato uno spettacolino degno della Korea di Kim Il Sung, una specie di monumento equestre in versione televisiva a Bettino Craxi, nel nono anniversario della sua scomparsa.
Un filmino messo insieme da alcuni suoi ex famigli e ovviamente trasmesso in pompa magna, è il caso di dirlo, da Mediaset.
E’ chiara la devozione di Mediaset al suo santo protettore: senza Craxi, Berlusconi non sarebbe dov’è, Mediaset non sarebbe lì visto che è sopravvissuta alle varie violazioni di legge che prima Fininvest e poi Mediaset hanno perpetrato in barba alle normative nazionali, europee, alla Corte Costituzionale, eccetera.
Grazie al padrinaggio di Craxi e poi al padrinaggio dello stesso Berlusconi che poi è andato in politica a sostituirlo.
Si comprende la ragione per cui Mediaset e Fininvest e il mondo Berlusconiano sono così affezionati allo scomparso leader pregiudicato e latitante.
Leggo senza stupirmente di un’ennesima porcata del ministro Tremonti, e del governo di centro destra. Oltre a essere falsi nel chiedere e creare meritocrazia, ad esempio nell’Universita’, rubano spudoratamente soldi all’Universita’ stessa. L’esempio principe, e’ l’Istituto Italiano di Tecnologia, IIT, fondato nel 2003 da Tremonti e foraggiato fino ad ora con 450milioni di euro, per produrre 115 articoli in tutto (comprese comunicazioni a convegni, che gonfiano i numeri ma non hanno grande valore). In un paese che mette cosi pochi soldi nella ricerca, buttare 450 milioni per 115 articoli in 5 anni, e per di piu’ con sole 4 citazioni. In pratica un indicatore molto importante della validita’ dei lavori fatti, perche’ piu’ sono validi, piu’ i propri articoli sono citati da altri. In questo caso si arriva alla quota di 4 citazioni con 450milioni di euro. Vi lascio con l’articolo piu’ dettagliato, nel frattempo chi si fosse illuso che il governo del fare, della meritocrazia e dello stop ai fannulloni fosse finalmente arrivato, si puo’ rilassare e disilludersi, sono sempre gli stessi e sempre piu’ sfacciati.
(consiglio di andarsi a leggere i commenti, che sono di diverse persone del settore, molto interessanti ed illuminanti sulla vergogna di questi soldi letteralmente regalati).
Però la storia dell’Istituto italiano di tecnologia merita qualche riflessione. Tanto più oggi che il ministro competente, la signora Mariastella Gelmini, sbandiera ai quattro venti tutto ciò che sta facendo per ristabilire la meritocrazia nelle Università , la trasparenza nei concorsi, la valutazione nell’erogazione dei finanziamenti. Allo stesso tempo l’ineffabile ministro dell’economia – stretto nella morsa della crisi economica per cui non trova di meglio che togliere gli incentivi alle misure di efficienza energetica e ridurre il credito d’imposta per la ricerca industriale – continua imperterrito a finanziare senza alcun controllo una fondazione di diritto privato per la ricerca da lui stesso istituita cinque anni fa.
Correva l’anno 2003, quando la Legge 326, del 24 novembre, istituiva all’articolo 4 l’Istituto italiano di tecnologia. Il MIT italiano, andava dicendo orgoglioso il ministro dell’economia di allora, che è poi lo stesso di adesso. Con un finanziamento di 50 milioni di euro per il 2004, giusto il minimo per iniziare i lavori, e poi di 100 milioni alll’anno dal 2005 al 2014 (comma 10). Bei soldi, quando già la ricerca italiana navigava in acque bassissime e dannatamente torbide.
Il consiglio d’amministrazione comprende nomi nobili della finanza italiana, ottimi scienziati, collezionisti di poltrone che siedono nei consigli di mezzo paese, un ex rettore come Rodolfo Zich. L’IIT è presieduto da Vittorio Grilli, che incidentalmente è anche direttore generale del Tesoro. Il direttore scientifico è Roberto Cingolani, di cui ho già detto. Il direttore generale è Simone Ungaro.
Dalle informazioni reperibili in rete si sa che l’IIT è diviso in quattro unità : il Dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello, cui afferiscono 36 ricercatori; il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie, con 23 ricercatori; il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Farmaci, che ne ha 11; e infine, pure con 11 ricercatori, la Facility di Nanobiotecnologie. Ai ricercatori delle quattro strutture si affiancano 68 dottorandi. Molti sono stranieri – una mosca bianca, per l’Italia, che non riesce ad attirare ricercatori dall’estero nemmeno con la tagliola… – e tutti brillanti e con eccellenti curricula.
Essendo arrivati alla fine del 2008, secondo i miei calcoli a oggi sono stati investiti dallo Stato (da voi, se c’è qualcuno che non ha ancora capito chi è lo Stato…) 450 milioni di euro. E l’Istituto italiano di tecnologia ha restituito nove brevetti, consultabili in rete, di cui francamente non saprei valutare la portata, oltre a 114 pubblicazioni: comprendono pubblicazioni su riviste con ottimo impact factor e con impact factor meno ottimo, ma anche un discreto numero di comunicazioni a congressi, una cosa che gonfia i curricula ma in genere non prefigura rivoluzioni scientifiche. Da sottolineare anche, per correttezza, che del 2008 sono citati solo quattro lavori. Forse non c’erano i fondi per mettere on line i più recenti…
Ora, in quello che è diventato il DDL 1230, all’articolo 4 comma 345-decies, il Ministro dell’Economia sembra deciso a un nuovo colpo di mano in nome della scienza: “Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell’economia e delle finanze è stabilita la quota del fondo, di cui al comma 343, destinata alla tutela dei soggetti di cui al medesimo comma 343 nonchè al comma 344, e sono altresì stabilite la quota del predetto fondo destinata al finanziamento della ricerca scientifica…â€. Parla, il Tremonti, dei conti dormienti, ovvero i conti correnti che gli italiani non toccano per più di dieci anni. Quei conti, dopo dieci anni, vengono prelevati dal Tesoro. Si parla di uno o due miliardi di euro, non di spiccioli. E un giorno di questi il Tremonti ci dirà quale quota “del predetto fondo†sarà destinata al finanziamento della ricerca scientifica. La ricerca scientifica di chi? Volete scommettere?
Così mentre la signora Gelmini, con generosità commovente, decide di premiare i “virtuosiâ€, e il Tremonti, severo, dichiara che bisogna ritornare all’etica, l’altro Tremonti, il gemello scialacquone, decide d’imperio dove mettere fondi per la ricerca scientifica senza nemmeno consultare il ministro competente.
Giusto per un termine di paragone con l’abbondanza dei fondi al resto della ricerca, il 3 dicembre l’avvocato Gelmini ha firmato il bando per i Prin, i Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale, che saranno finanziati nel limite massimo complessivo di 95.034.060 euro. Peanuts. Questa volta sì.
E qual è la morale della storia… Bah, i casi sono due: o l’Istituto Italiano Tremonti passerà alla storia per aver salvato il destino del paese trasformandolo da un livello di sottosviluppo tecnologico a improbabile guida dell’innovazione mondiale, e un bronzo del ministro fiero e benefattore campeggerà davanti all’ingresso in sella a un solido destriero; oppure, assai più prosaicamente, Tremonti ha trovato il modo di fondare un istituto che fa ricerca al servizio dei privati (e questo andrebbe anche bene, se solo fosse vero…), ma in cui i privati non devono mettere una liretta, salvo presidiare il consiglio d’amministrazione. Lo Stato paga (e siete sempre voi, me compreso…), l’istituto brevetta e qualcun altro poi forse fatturerà , incassando i dividendi.
Adesso qualcuno penserà che sono contrario all’ingresso dei privati nei centri di ricerca. No, avete capito male. Ce ne fossero di privati che vogliono la ricerca! In Israele la ricerca privata ammonta al 4 per cento del PIL, da noi allo 0,4. È per questo che la nostra industria ha una competitività ai limiti del patetico. E posso anche sopportare – a fatica – che per sostenere il sistema-paese (espressione che più brutta non si può) lo Stato si faccia carico di una quota di ricerca per favorire l’innovazione industriale. Anche se altrove funziona diversamente: l’anno scorso, giusto per citare il MIT, la BP ha contribuito a fondare la MIT Energy Initiative, mettendoci 5 milioni di dollari all’anno per cinque anni.
Ma quello che proprio mi pare intollerabile è che Tremonti decida chi, come e quanto senza passare dal via. Il mondo dell’Università e della ricerca si interroga finalmente su come essere meno baronale, più efficiente, più legato al mondo produttivo e lui, il filantropo, fa quello che gli pare.
update: tanto per avere conferme, oggi ritornano nelle news le gesta di tale Roberto Speciale (articolo corriere.it), generale della Guardia di Finanza che usava senza problemi aerei, elicotteri, auto e persone per spostare i suoi amici in zone di villeggiatura invernale, faceva partire aerei per portare pesce fresco alle sue vacanze con amici. Insomma un quadro vergognoso di uso della cosa pubblica, in particolare dei mezzi e personale della Guardia di Finanza, per gli affari proprio ed il proprio tempo libero, e accrescere la propria mania di onnipotenza. Una vergogna senza fine, ed infatti la cosa va perfettamente a braccetto con questo ignobile e vergognoso governo, infatti Speciale come promozione dopo aver lasciato l’arma è stato eletto al parlamento nelle file dello scandaloso PDL (Partito dei Ladri? no Partito Delle Libertà , certo che ne hanno del coraggio a darsi un nome del genere. O forse no, hanno ragione, Libertà si, le loro di rubare dai conti pubblici … scandalosi).
Eletto in quello stesso partito che ora al Governo predica la lotta ai fannulloni, alla sinistra che si spartisce l’università , la scuola e mille altre cose. Sono organici al sistema al 100%, hanno solo il potere mediatico per far credere a qualcuno di essere migliori.
Le parole di De Magistris dicono tutto, siamo di fronte a poteri forti e nascosti che attraversando politica, forze dell’ordine e magistratura tutto possono e tutto cercano di controllare. Sono sempre piu’ forti e quando saranno maggioranza, fermarli sara’ impossibile. De Magistris piu’ di cosi che deve dire? Quando ci sveglieremo ed inizieremo a pretendere? In una paese con quasi 60 milioni di persone, in una situazione del genere, se ancora ci fosse amor proprio e del proprio paese, domattina ci sarebbero 5 milioni di persone sedute attorno a camera e senato, che non se ne vanno finche’ non sono cambiati tutti i politici ed i partiti che sono al governo da 15 anni a questa parte!
update: aggiungo il video di Passaparola dell’8 Dicembre 2008. Aiuta notevolmente a farsi un’idea della situazione di De Magistris e le magistrature in gioco.
A seguire il testo con la trascrizione del secondo video.
Berlusconi fa finta di fare il simpatico, fa anche finta che una cosa come dare dell’abbronzato la si possa dire come una battuta, anche se sei un primo ministro e sei ad un incontro con il presidente della Russia. Poi fa finta di cadere dalle nuvole quando gli fanno notare le critiche.
Ci sono 2 casi:
- ho ha fatto la battuta di Obama bello e abbronzato con leggerezza, come in un bar qualunque passerebbe inosservata
- ho ha fatto la battuta per banalizzare l’elezione storica di un presidente di colore negli stati uniti, cosi’ insultando la lotta che da sempre i neri negli stati uniti (e non solo) hanno intrapreso per essere trattati come persone e non bestie
Nel secondo caso, Silvio Berlusconi e’ un bastardo, impresentabile come governante, capace solo di fare il simpatico per tenersi stretti alleati fascistoidi e razzisti.
Nel primo caso, questo signore non e’ adatto a governare niente di piu’ che le sue aziende, perche’ le battute da bar si fanno al bar, con i tuoi amici a nome tuo, non come primo ministro e quindi usando la “faccia” dell’Italia. Ed anche perche’ si deve avere l’intelligenza per capire che qualcuno, in altri paesi, magari qualcuno che li governa, puo’ anche pensare che tu l’abbia fatta quella battuta per via del secondo caso. In quel caso i rapporti con queste nazioni potrebbero avere grossi problemi, indipendentemente dal fatto che abbia solo voluto fare una battuta da bar (pure vecchia, brutta e che non faceva ridere nessuno nemmeno in un bar).
Oggi almeno 4-5 persone mi hanno chiesto di queste dichiarazioni, erano increduli, speravano quasi che io gli dessi una spiegazione che potesse giustificare il tutto. Purtroppo spiegazioni non ne avevo, e tutti (erano tutti Irlandesi ed un Inglese) se ne sono andati pensando che fosse un insulto razzista (caso 2), perche’ non gli e’ passato nemmeno per la testa che in Italia possa esserci a capo del governo uno che fa battute da bar ad un vertice ufficiale.
Siamo messi cosi, ricordiamocelo quando andremo alle urne!
Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Chiudendo questo banner, cliccando qualunque suo elemento o continuando a navigare acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.