Archive for the ‘ Open Source ’ Category

Firefox 3, o meglio Minefield

minefield-icon.png Ho installato Minefield, cioè un Firefox 3 in via di sviluppo. Non è ne una versione finale nè una pre-release, come recita la pagina del download, ma la versione per Mac funziona veramente bene. Almeno dopo 3-4 giorni di prova! La renderizzazione pare molto più efficiente e colma il gap che Firefox 2 paga rispetto a Safari 3. Ci sono poi una serie di piccole cose che ho notato e mi garbano, per esempio la finestra che chiede se vuoi memorizzare le utente/password diventa una barra a top pagina. In questo modo il caricamento procede, ed a parte puoi decidere se memorizzare o meno utente/password, senza bloccare il caricamento. Comunque ne consiglio l’uso, mi pare sufficientemente stabile per essere usata normalmente, poi se date un contributo alla comunità che sviluppa segnalando problemi o bug, tanto meglio no?

Leopard: my new OS X Operating System

osx_leopard.jpg

WordPress: Adopting a plugin

It’s a while since I’m using Simple Graph WordPress plugin. First I thank Pasi J. Matilainen, that did the development. After being in touch with the original developer I decided I wanted to help, I have a few ideas and at the same time I would like to fix a couple of small problems. So, here I’am, Pasi wrote me that he is quiet busy, so he cannot manage to put more time on it (plugin page is http://www.pasi.fi/simple-graph-wordpress-plugin/#comments).

Let’s start, the first two main problems I would like to fix are:

- Label on the axis are without decimal, making the graph a kind of wrong. See my weight graph on top of the page. The central axis displays 78, but some of the last values, 78.4, are under that mark.
- There is a problem (not noticed by Pasi, but for sure in this blog), if you add a value for today, the graph does not cover it, so to see it included in the graph curve, I have to add it twice, relative to today and tomorrow as well, so then is displayed.

Other problems are commented in the plug-in page.

I have some ideas about improving the plug-in, but first I want to get used to the code and see it, after fixing the mentioned problems I’ll about:

- In case of a large amount of data, having the possibility to have a larger image in a smaller box, with a couple of buttons to scroll the image left-and-right
- Visualize the value of a specific point. The used can click on the image, and a label (or any other way) appers with the specific value in that point
- Adding more than one graph in the same image, using different colors

Un plug-in podistico per WordPress: si accettano idee!

Da un pò stò pensando che potrei svilupparmi un plug-in per WordPress (il software che uso per questo blog) relativo al podismo (e magari allo sport più in generale). Le caratteristiche potrebbero essere tante, ma per fare un esempio aggiungere facilmente gli allenamenti (magari avendo una separazione fra i vari sport, per chi fa allenamenti di non sola corsa), i dati sul peso, massa grassa (ad esempio) e riferimenti alle mappe delle uscite. Insomma fare delle interfacce che permettano in modo semplice di inserire (e quando possibile in modo automatico) dati relativi alla propria attività sportiva. Per poi ovviamente generare dei report o qualsiasi “riassunto” su questi dati, come grafici dei km settimanali e mensili, etc… . Chi ha idee si faccia avanti, per ora sto solo raccogliendo una lista di requirements, ma visto che da qui ogni tanto qualche podista passa, credo che potrei ottenere spunti validi.

Altri esempi sono:
- gestire liste di mp3 (per chi si allena con la musica), con i riferimenti (ad iTunes?) così chi è interessanto può andare direttamente a comprarsi la canzone (o se la scarica, ovviamente sono affari suoi).
- gestire i percorsi con link a siti come gmap-pedometer o mapmyrun
- importare dati direttamente da formati “standard” o noti, come quelli di gps e cardiofrequenzimetri di marche note

wp-for-you.jpg

Nokia N91 + Skype + Fonera = ERA ORA!!!

logofon.png n91.JPG skype_logo.png
In questi giorni mi sto preparando ad incrociare un pò di tecnologia, per fare una cosa tenicamente fattibilissima, se non quasi scontata, ma in pratica da “tessere” un momentino. In pratica ho appena acquistato (grazie ad ebay, altro soggetto indirettamente coinvolto) un Nokia N91 usato (200€), sto aspettando (oggi? domani?) la Fonera del progetto Fon (gratuita, ho ricevuto un invito … grazie a Daniele). Dopodiche utilizzerò il software Skype-fon, sul cellulare N91 (usabile con E60, E61, E70, N80, N91, N92, N93 e N95) per fare chiamate dal cellulare senza usare la rete GSM (o UMTS). Da casa collegandomi con la Fonera, ed in giro con altri spot Fon o altre reti WiFi che mi permettano la registrazione (ad esempio in università lo potrò fare tranquillamente). Questo mi permetterà di usare la telefonia via Internet senza dover necessariamente avere un computer con me, e soprattutto sfruttando ogni WiFi possibile (solamente i punti fon sono 100.000 nel mondo, mentre nelle città grandi oramai molti locali si stanno dotando di WiFi).
Insomma viva la tecnologia e il suo uso combinato (quelli che pensano al vil denaro lo chiamerebbero valore aggiunto)!!!

OmniGraffle: Gantt Chart Stencil (version 0.1)

Is a very poor 0.1 version, but I did it to draw a simple Gantt Chart! Hopefully can be useful for others and for sure it can be improved a lot :)


Download Gantt Chart Stencil (gzip version) gantt-chartgstencil.gz

PHP SMS Gateway

As part of a project to publish SMS to a phpBB2 modified bullettin board, I did develop a php SMS Gateway. It was written and tested with a MC35i Siemens GSM Box, but following the GSM 07.05 specs should work with a number of other GSM devices. A serial connection is used so the communitacion happens with AT Commands. In the two files included the “glue code” to work with a phpBB2/Mysql database is included, but is very easy to recycle the code needed for the communication (as soon as I have a bit of time, I will extract a phpBB2-free version).

php_main.php: is the command line code, it contains documentation on how to use it but basically after a few test I found useful to rely on a cron script (containing a line like: #cat /dev/ttyS0 > /tmp/from_ttyS0.txt) that redirect all coming from the COM port (here supposed to be /dev/ttyS0, adjust in case if ttyS1 or anything else) to a file, that is then read by PHP.

php_utils.php: is included by php_main.php and includes all the tools to work on SMS once received by the device. Some code is relative to phpBB2, but a common functionality is to insert and entry in a MySQL DB containing all the info about the message. Tune the SQL following your need (remember this code was working in touch with a hacked phpBB2 v2.0.19, so configuration, MySQL connection was is related to it)

Download PHP SMS Gateway

Other related:
- MC35i AT Command Set (mc35i_atc_v0102a.pdf)

WordPress 2.1 and new Theme!

Thanks to Siteground (and specially to the tool called Fanstastico) I updated my WordPress to version 2.1 with 2 clicks. All was ok, just a query to the links by categories was returning all the links (I’ll try to understand why, maybe a change in the database fields).
Then I felt it was time to change the Theme. As long as I like this scheleton (the Jouralized-style) I just moved from Jounalized Winter to Journalized Blue (author site).

Free Software World Conference, Badajoz 2007


Nella mia uscita podistica di Siviglia riuscirò a inserire una presenza alla Free Software World Conference, a Badajoz (200km da Siviglia, capitato per caso avendo prenotato Siviglia da mesi). Dovrebbe essere interessante, e negli ultimi mesi essendo stato coinvolto in un progetto relativo all’Open Source, Tossad ho avuto modo di riaggiornarmi e ampliare la conoscenza nel campo. Fortunatamente è oramai entrato nel tessuto del Computer Science in modo irreversibile ma ci sono certamente molti questioni aperte, dai Software Patent, alla miriade di approcci di Licensing, i problemi con i Copyright dei contenuti e per condire il tutto tutte le implicazioni Legali che spaziano da interpretazioni di licenze, legislazioni a livelli assolutamente diversi e intenzioni più o meno business oriented di chi usa l’Open Source o di chi detiene ogni tipo di Copyright. Starò solo una gionata e mezzo circa ma spero di raccogliere informazioni interessanti. Anzi avrò anche l’onore/onere di fare una presentazione parte delle conclusioni del progetto Tossad (ne sono contento, peccato solo che l’ho saputo ieri pomeriggio, ergo la slides le finirò 6 secondi prima di staccare la chiavetta USB ed inserirla nel computer collegato al proiettore). Vedrò di non dire cavolate, magari anche il modesto parere di un romagnolo che ha provato a sviluppare Open Source per “antiche” aziende del Cesenate (in certi contesti far capire che il codice che una azienda ti sta commissionando sarà “Aperto” a tutti, e che nonostante questo loro comunque ne avranno un vantaggio, è sempre stata una cosa difficile) potrà avere una qualche utilità! Comunque allego il mio contributo diretto al progetto, è un inglese imperfetto che necessita diverse correzioni, ma comunque comprensibile. La ricerca di documentazione su Web mi è stat di grande aiuto per riaggiornarmi, ritestare le idee e le convinzioni e rivedere punti di vista diversi. Aggiungo infatti la bibliografia che certamente è la parte su cui più vale la pena perdere tempo per chi fosse interessato.

Read more

Linux Day Italia!

Stavo quasi dimenticando che domani è il Linux Day Italia, ci sono 104 eventi sparsi per lo stivale, in particolare, visto che conosco diversi degli organizzatori e alcuni delle persone che faranno presentazioni, segnalo il Linux Day 2006 dell’Associazione S.P.R.I.Te. di Cesena!