Archive for the ‘ Informatica ’ Category

Samsung Galaxy i7500: beta tester per caso

Da qualche giorno sono un fortunato possessore di un Samsung Galxy i7500. Mi ero registrato per essere uno dei 30 tester che lo hanno ricevuto gratuitamente. Unica condizione fare almeno 10 recensioni di applicazioni Android sul sito http://www.galaxysamsung.com! Anzi, se andate sul sito, vi registrate e votate con punteggio 10 tutte le recensioni dell’utente simone37 (cioé io) ve ne sarei grato. Se lo fate segnatevi in questo post, perché chi vincerá questa classifica si porta a casa altri 6 cellulari Samsung, che una volta testati provvederó ad estratte fra chi mi avesse dato una mano, votandomi. Mi pare equo no? Io comunque ho giá il Galaxy i7500, fra l’altro un Adroid, cioé basato sul cuore promosso da Google, che é poi un kernel Linux con un pó di “farcitura” attorno. Il mercato delle applicazioni Android é molto simile a quello iTunes per l’iPhone, veramente un sacco di cose disponibili, molte free ma anche altre a pagamento. Spesso piccoli importi, quasi tutti entri i 3-4-5 euro, molti a 99 centesimi o entro i 2 euro.
Sto anche cercando di usare l’SDK per lo sviluppo di applicazioni per Android, proprio in questo periodo stó lavorando ad un progetto, per soli 2 mesi, ma incentrato sull’uso di SmartPhone, come gli android per sviluppare applicazioni di learning per studenti di Matematica. Sto anche cercando di mettere l’oggettino in ad-hoc mode, cioé creare una rete wireless generandola dal cellulare stesso, per poter eventualmente usare il dispositivo come access point. Per ora niente da fare, ma sono sicuro che la cosa é fattibile, certo le batterie ne risentirebbero ma per ora mi interessa piú che altro provare a farlo.
Se vi interessa l’oggettino ditemelo, fatti i miei test potrei anche decidere di “liberarmene” vendendolo, chiaramente avendolo ricevuto in omaggio, nel caso potrei fare un prezzo interessante.
samsung-galaxy-i7500

New House New Computer … so? “New” Laptop

At home we will use my current MacBook 13″ (White), that with 2.2GHz 2.4GHz CPU and 2GB Ram can work well as desktop as well, and I can benefit of a small and very light MacBook Air to move from Dublin to Munich. Price? New MacBook Air were definitely out of budget, starting from 1600 even with discount, but this one was 940€, 1.6GHz CPU, 2GB Ram, 80GB Hard Disk. Not bad, I’m quiet happy with the choice, with the same money with don’t have a iMac, but I can really enjoy a light laptop, and the stuff I do daily on it should work pretty well, cause there is no heavy and long time calculation involved. Anyhow I will know soon if it is a nice choice, I should get it tomorrow or the day after at the latest.

By now I can only say long life to Apple (and Steve as well)!

MacBook Air Review: http://www.engadget.com/2008/01/25/macbook-air-review/
About Battery Life: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3220
CPU & Other Benchmarks: http://www.engadget.com/2008/01/24/first-benchmarks-macbook-air-is-the-slowest-apple-machine-on-th/

Sony Reader: upgrade software & firmware

Rosi moved to Germany in a new house, and now we need a computer for there, so she can have internet at home and we can speak with skype! Also I may need a base for when I’m there, out of my laptop. An iMac was the choice, with Trinity discount I could have got a good 20″ 2Gb RAM for 1004euro. But, hanging around in the Apple Irish Store, I found the possibility to buy refurbished Mac, with 1 year warranty. I then ended-up to buy a refurbished MacBook Air!
sony-reader.jpg After upgrading the Sony Reader software and firmware (from 1.0.xx to 1.1.00.18040) I founds good improvements. Specially in the management of PDF files, that was one of the most problematic. The zoom now works much better with PDF allowing to zoom a few scales and the Reader reorganize the length of lines, moving the new line accordingly with the zoom. That is a nice plus for this device, that did suffer of a couple of drawbacks. Now reading PDF is much easier and can definitely substitute the printing of many papers with the easy upload on the device. If you have added a memory card like me, you don’t even need to run the Reader software, is enough to upload the files on the proper directory inside the memory card.

update: I was thinking about it only 20 minutes ago, why not loading the full Wikipedia on my Sony Reader? Why not!!! So now I’m downloading the English and Italian version (Feb/March 2007 dump). 1.69GB for the English, 228MB for the Italian. Is in epodia eBook format, finger crossed to use it properly on the Sony Reader.

Sicurezza: altro che per le strade, oggi la sicurezza é il DNS

Da tempo di parlava di un problema di sicurezza al DNS, in parole povere il sistema di associazione dei nomi ai siti Internet, introdotta la correzione, senza fare troppa pubblicitá a quale fosse il problema, per evitare che la cosa fosse usata in modo criminale, ora pare che anche la sistemazione abbia qualche problema.
Devo dire che pensando all’economia ed alla nostra attuale societá, questo si che é un problema di sicurezza con gli attributi. Se dovessi spiegarlo in poche parole ad un profano, dicendo cosa possono fare dei malintenzionati in grado di usare questo problema, direi che é come se una persona fisica si potesse presentare agli altri come un’altra persona, agendo per loro (incassando soldi per loro), senza che gli interlocutori si accorgano di nulla, scambiandola perfettamente per la persona originale. Insomma una sorta di T1000 alla Terminator che se ne va in giro a fare affari con tutti, apparendo come chi gli pare a lui a seconda della frode che vuole mettere in atto.
nytimes_dns.jpg

Ovviamente i governi sono troppo impegnati a mettere poco utili militari a presidiare il terrotorio per dare una finta sensazione di sicurezza, invece che spnsorizzare ricerca e task force nazionali per la gestione e conoscenza di queste emergenze. Una grossa crisi di sicurezza del DNS e di Internet in generale, metterebbe a rischio una grossa fetta delle transazioni economiche e i nostri governi sarebbero in balia totale dei grossi gruppi Internazionali e qualche Universitá con le competenze per capire che cosa sta accadendo. Non voglio avere troppa poca fiducia nella polizia postale, ma non li sento mai intervenire nemmeno con commenti o simili in queste cose, che invece dovrebbero essere la loro prima prioritá.

Read more

Processi Cognitivi: puó un software capire e risolvere un Sudoku?

sudoku1.gif

Potrebbe un software capire e risolvere un Sudoku? Non parlo di un software che contiene le regole fondamentali del sudoku, e in modo brutale ed esaustivo controlla le possibili soluzione e ne trova una. Parlo di un software che agisca con un processo di percezione e cognizione legati, come nel cervello umano, e che sfruttando la cognizione, analogie e alcune regole fondamentali, simili a quelle usate dal nostro cervello, possa riconoscere lo schema ed i numeri, capire le regole, per poi tentare di risolvere un Sudoku? La domanda é estremamente difficile, mi verrebbe da dire, probabilmente si, anche se questa risposta meriterebbe qualche decina di citazioni di letteratura relativa, e molta altra discussione. Sta di fatto che approfondiró l’argomento, secondo me interessantissimo. Potrebbe anche servirmi qualche “cavia”, che risolvendo un Sudoku risponda a qualche domanda su alcuni processi mentali che applica. Se a qualcuno interessa, basta lasciare un commento, appena lo preparo ve lo mando, cosi potrete farmi da cavie. Niente di pericoloso ovviamente, si tratta solo di fare un Sudoku, prestando attenzione ad alcuni dei processi mentali che si applicano, una sorta di piccola autoanalisi.

ps: nota ai naviganti, per quel che ne penso io, quello di cui stó parlando sopra, non ha nulla a che vedere con l’eventuale esistenza di un “Dio” o qualsiasi entitá cosidetta “Soprannaturale”. Onestamente parlando non riesco a sostenere in modo forte ne chi é ateo né chi é piú o meno certo dell’esistenza di una entitá soprannaturale. Per certo penso che le capacitá del nostro cervello vengano da quello che é effettivamente, in ogni momento, e non da chi (o cosa) eventualmente ci avesse creato.

AI: “Ragionare é Calcolare” o “Conoscere é Riconoscere”

Italiano:Fú Hobbes a dire: “Ragionare é calcolare” e ancora oggi, a trecento anni di distanza, un gruppo crescente di ricercatori di AI si riconosce in questo motto, mentre “Conoscere é riconoscere” potrebbe essere il motto alla base degli approcci alla AI di un gruppo differente, che comprende, tra gli altri, Douglas Hofstadter, David Rumelhart, Roger Schank. Anche se la linea di confine tra percezione (cioe’ l’attivazione di categorie semantiche appropriate da parte di sensazioni sintattiche) e cognizione (cioe’ il ragionamento, la soluzione di problemi e la generalizzazione) e’ tutt’altro che definita, vale la pena di paragonare i due processi: si considera, in genere, la percezione come parallela, la cognizione viene concepita come seriale, conscia e determinata dagli obiettivi.

Daniel Dafays, tratto da Concetti Fluidi e Analogie Creative, di Douglas R. Hofstadter.

English: Hobbes once said “Rasoning is rockoning”, and today, some 300 years later, a growing group of artificial-intelligence researchers is rallying around a similar shibboleth. By contrast, “Cognition equals recognition”, could be said to be the motto underlying the approaches to AI of a different group, including Douglas Hofstadter, David Rumelhart, Roger Schank, and others. Even if the borderline between perception (i.e., the actiovation of appropriate semantic categories by syntactic sensation) and cognition (e.g., reasoning, problem-solving, and generalization) is far from well-defined, the two processes are worth comparing. Perception is generally considered to be parallel, unconscious, and goal-independent. Reasoning, on the other hand, is usually conceived of as serial, conscious, and goal-driven.

Daniel Dafays, from “Fluid Concepts and Creative Analogies”, Douglas R. Hofstadter

MacBookAir in estrazione nel contest GuadagnoRisparmiando, perché no!

Non ricordo di avere partecipato in passato ad uno di questi concorsi, se non quello che ho messo da poco nella barra a destra (per vincerere un iPhone), ma questo per vincere un MacBook Air lo metto! Perché questi due si ed altri no? credo sia facile da capire :)

Ecco il link al post del contest: Guadagno Risparmiando!
L’iniziativa é del sito GuadagnoRisparmiando che offre consigli per Risparmiare.
In bocca al lupo, beato a chi vincerá il MacBook Air :)

Can Machine be Conscious?

L’ultimo numero di IEEE Spectrum, riporta un interessantissimo articolo, anzi una serie di articoli, centrati sulla domanda, possono i computer essere coscienti? A parte una prima immediata risposta, che puó istitivamente far dire no, l’argomento é quanto mai vivo ed interessante. Da parte mia vorrei entrare in questo settore, almeno parzialmente, soprattutto se continueró a stare in ambiente universitario. Devo dire che andando ad approfondire il discorso, per gli addetti ai lavori, la risposta a questa domanda non é scontata, e coinvolge ovviamente la definizione di essere cosciente! Voi sapete cosa significa essere cosciente? Non é per niente facile, anche se intuitivamente potrebbe sembrare il contrario.
Comunque consiglio la lettura dell’articolo, senza farsi distrarre da ipoteti scenari ad oggi fantasiosi e a volte nemmeno ipotizzabili. Resta peró una base certa, una direzione promettente da perseguire, per ottenere se non una macchina con una coscienza, almeno macchine che possano usare livelli di intellingenza adeguati per affiancare, sostituire o migliorare l’uomo in compiti ad oggi non gestibili in autonomia da una macchina.
smach01.jpg

Full text below.

Read more

IT: Semantic Web, is it already out there?

An article about the Semantic Web or Web 3.0, is it already out there? Listening the organizers of the Linked Data Planet, is just a matter of watching in the proper place!
hdr_logo.jpg
Linked Data Leaders: The Semantic Web Is Here

Full text below!

Read more

Apple MacBook Pro 15.4″ On sale (2.2GHz, 2GB Ram, 120GB HD, Ge Force 8600M GT, Leopard 10.5)

macbook-rounded-400_v12312312_.jpg Ita: Vendo Apple MacBook Pro 15.4″, Luglio 2007
Eng: Apple MacBook Pro 15.4″ on sale, July 2007

Details: OSX 10.5 (Leopard), 2.2GHz Intel Core 2 Duo, 2Gb RAM 667, 120GB Hard Disk, GeForce 8600M, Wireless, Bluetooth, still under 1 year warranty, etc…etc…etc…

Ottimo computer, ma l’errore è non avere più un 13″ che si infila in delle borse molto piccole quando ci si sposta. Sul desktop comunque il monitor esterno rende poco utile un 15.4″ anzichè un 13″, quindi, vendo il 15.4″! Ancora in garanzia, Core 2 Duo 2.2GHz, 2GB Ram, 120GB Disco, etc… mandatemi un commento se volete più dettagli!