Archive for the ‘ Software ’ Category

Sicurezza: altro che per le strade, oggi la sicurezza é il DNS

Da tempo di parlava di un problema di sicurezza al DNS, in parole povere il sistema di associazione dei nomi ai siti Internet, introdotta la correzione, senza fare troppa pubblicitá a quale fosse il problema, per evitare che la cosa fosse usata in modo criminale, ora pare che anche la sistemazione abbia qualche problema.
Devo dire che pensando all’economia ed alla nostra attuale societá, questo si che é un problema di sicurezza con gli attributi. Se dovessi spiegarlo in poche parole ad un profano, dicendo cosa possono fare dei malintenzionati in grado di usare questo problema, direi che é come se una persona fisica si potesse presentare agli altri come un’altra persona, agendo per loro (incassando soldi per loro), senza che gli interlocutori si accorgano di nulla, scambiandola perfettamente per la persona originale. Insomma una sorta di T1000 alla Terminator che se ne va in giro a fare affari con tutti, apparendo come chi gli pare a lui a seconda della frode che vuole mettere in atto.
nytimes_dns.jpg

Ovviamente i governi sono troppo impegnati a mettere poco utili militari a presidiare il terrotorio per dare una finta sensazione di sicurezza, invece che spnsorizzare ricerca e task force nazionali per la gestione e conoscenza di queste emergenze. Una grossa crisi di sicurezza del DNS e di Internet in generale, metterebbe a rischio una grossa fetta delle transazioni economiche e i nostri governi sarebbero in balia totale dei grossi gruppi Internazionali e qualche Universitá con le competenze per capire che cosa sta accadendo. Non voglio avere troppa poca fiducia nella polizia postale, ma non li sento mai intervenire nemmeno con commenti o simili in queste cose, che invece dovrebbero essere la loro prima prioritá.

Read more

Processi Cognitivi: puó un software capire e risolvere un Sudoku?

sudoku1.gif

Potrebbe un software capire e risolvere un Sudoku? Non parlo di un software che contiene le regole fondamentali del sudoku, e in modo brutale ed esaustivo controlla le possibili soluzione e ne trova una. Parlo di un software che agisca con un processo di percezione e cognizione legati, come nel cervello umano, e che sfruttando la cognizione, analogie e alcune regole fondamentali, simili a quelle usate dal nostro cervello, possa riconoscere lo schema ed i numeri, capire le regole, per poi tentare di risolvere un Sudoku? La domanda é estremamente difficile, mi verrebbe da dire, probabilmente si, anche se questa risposta meriterebbe qualche decina di citazioni di letteratura relativa, e molta altra discussione. Sta di fatto che approfondiró l’argomento, secondo me interessantissimo. Potrebbe anche servirmi qualche “cavia”, che risolvendo un Sudoku risponda a qualche domanda su alcuni processi mentali che applica. Se a qualcuno interessa, basta lasciare un commento, appena lo preparo ve lo mando, cosi potrete farmi da cavie. Niente di pericoloso ovviamente, si tratta solo di fare un Sudoku, prestando attenzione ad alcuni dei processi mentali che si applicano, una sorta di piccola autoanalisi.

ps: nota ai naviganti, per quel che ne penso io, quello di cui stó parlando sopra, non ha nulla a che vedere con l’eventuale esistenza di un “Dio” o qualsiasi entitá cosidetta “Soprannaturale”. Onestamente parlando non riesco a sostenere in modo forte ne chi é ateo né chi é piú o meno certo dell’esistenza di una entitá soprannaturale. Per certo penso che le capacitá del nostro cervello vengano da quello che é effettivamente, in ogni momento, e non da chi (o cosa) eventualmente ci avesse creato.

Can Machine be Conscious?

L’ultimo numero di IEEE Spectrum, riporta un interessantissimo articolo, anzi una serie di articoli, centrati sulla domanda, possono i computer essere coscienti? A parte una prima immediata risposta, che puó istitivamente far dire no, l’argomento é quanto mai vivo ed interessante. Da parte mia vorrei entrare in questo settore, almeno parzialmente, soprattutto se continueró a stare in ambiente universitario. Devo dire che andando ad approfondire il discorso, per gli addetti ai lavori, la risposta a questa domanda non é scontata, e coinvolge ovviamente la definizione di essere cosciente! Voi sapete cosa significa essere cosciente? Non é per niente facile, anche se intuitivamente potrebbe sembrare il contrario.
Comunque consiglio la lettura dell’articolo, senza farsi distrarre da ipoteti scenari ad oggi fantasiosi e a volte nemmeno ipotizzabili. Resta peró una base certa, una direzione promettente da perseguire, per ottenere se non una macchina con una coscienza, almeno macchine che possano usare livelli di intellingenza adeguati per affiancare, sostituire o migliorare l’uomo in compiti ad oggi non gestibili in autonomia da una macchina.
smach01.jpg

Full text below.

Read more

IT: Semantic Web, is it already out there?

An article about the Semantic Web or Web 3.0, is it already out there? Listening the organizers of the Linked Data Planet, is just a matter of watching in the proper place!
hdr_logo.jpg
Linked Data Leaders: The Semantic Web Is Here

Full text below!

Read more

Firefox 3 Beta (dopo Minefield)

Avevo usato Minefield per un pò, un sorta di prebeta di Firefox 3! Ora c’è Firefox 3 Beta, con Minefield mi ero trovato molto bene, veloce, alcune interessanti news. Finalmente una beta, spero presto la definitiva, ma mi pare una beta molto più che usabile!!!

firefox3_beta.jpg

iPod più costoso ma con accesso illimitato da iTunes

Spero che la cosa vada in porto, perchè penso che potrei essere uno che aderirebbe all’idea. Comprare un iPod Apple ad un prezzo sensibilmente maggiorato, per poi però avere accesso illimitato (o si vedrà, magari qualche cosa di simile) alla libreria disponibile in iTunes store. Spero che Apple faccia questo accordo con le case discografiche, 100€ in più per lo stesso iPod possono sembrare tanti? Se si pensa però al tempo/download/masterizzazioni/copie e comunque ogni tipo di impazzimento per tenersi la “propria” libreria di mp3 … credo che potrei pagare i 100€ ed avere sempre online come “mia” libreria, l’intero Store di iTunes!!!

Fonte: Corriere.it

ishuffle_verde.jpg

…un sogno nel cassetto, usare gli argomenti di questo libro come prossimo tema di ricerca

Mi piacerebbe applicare le idee alla base di questo libro, come futura via per orientare gli argomenti nei quali sto larovando. Sarà possibile? Per ora prendo nota, visto che è solo un sogno nel cassetto…

fluidcover_eng.jpg Fluid Concepts and Creative Analogies: Computer Models of the Fundamental Mechanisms of Thought. (by Hofstadter, jointly with the Fluid Analogies Research Group)

An “applied” approach to the principal topics of Hofstadter’s previous works: includes reports on real-life computer architectures and algorithms that attempt to model human creativity and analogy-making.

The cover contains examples of Hofstadter’s “gridfonts,” typographical experiments in style, letter forms, and machine creativity (and the object of an artificial intelligence program called “Letter Spirit”).

fluidcover_ita.jpg Concetti fluidi e analogie creative. Modelli per calcolatore dei meccanismi fondamentali del pensiero Hofstadter Douglas R.

L’analogia è un processo intellettivo fondamentale e tuttavia quanto mai misterioso. La scienza ne ha sempre diffidato. Eppure l’analogia continua ad agire a tutti i livelli. L’autore ne ha voluto rovesciare la prospettiva, affrontando il tema dall’interno di una pionieristica indagine sui modelli computazionali della creatività umana. Ma per programmare un calcolatore in vista di un qualsiasi risultato, bisogna definire i processi con tanta rigida precisione che non è più lecito parlare di creatività. Qui si evita la trappola facendo entrare in campo le “analogie fluide”: il percorso creativo diventa un navigare a vista, scrutando in ogni direzione. L’attività di pensiero ha una natura parallela.

update: Just a note, this book was the first book sold by Amazon.com!

Firefox 3, o meglio Minefield

minefield-icon.png Ho installato Minefield, cioè un Firefox 3 in via di sviluppo. Non è ne una versione finale nè una pre-release, come recita la pagina del download, ma la versione per Mac funziona veramente bene. Almeno dopo 3-4 giorni di prova! La renderizzazione pare molto più efficiente e colma il gap che Firefox 2 paga rispetto a Safari 3. Ci sono poi una serie di piccole cose che ho notato e mi garbano, per esempio la finestra che chiede se vuoi memorizzare le utente/password diventa una barra a top pagina. In questo modo il caricamento procede, ed a parte puoi decidere se memorizzare o meno utente/password, senza bloccare il caricamento. Comunque ne consiglio l’uso, mi pare sufficientemente stabile per essere usata normalmente, poi se date un contributo alla comunità che sviluppa segnalando problemi o bug, tanto meglio no?

php Books: php|architect’s Guide to Programming with Zend Framework

The new nanobook from php|architect is out. Still had no time to browse it a bit, but I bought it a month ago and I’ve got the PDF now. zendframework.jpg

Leopard: my new OS X Operating System

osx_leopard.jpg