Archive for the ‘ PHP ’ Category
It’s a while since I’m using Simple Graph WordPress plugin. First I thank Pasi J. Matilainen, that did the development. After being in touch with the original developer I decided I wanted to help, I have a few ideas and at the same time I would like to fix a couple of small problems. So, here I’am, Pasi wrote me that he is quiet busy, so he cannot manage to put more time on it (plugin page is http://www.pasi.fi/simple-graph-wordpress-plugin/#comments).
Let’s start, the first two main problems I would like to fix are:
- Label on the axis are without decimal, making the graph a kind of wrong. See my weight graph on top of the page. The central axis displays 78, but some of the last values, 78.4, are under that mark.
- There is a problem (not noticed by Pasi, but for sure in this blog), if you add a value for today, the graph does not cover it, so to see it included in the graph curve, I have to add it twice, relative to today and tomorrow as well, so then is displayed.
Other problems are commented in the plug-in page.
I have some ideas about improving the plug-in, but first I want to get used to the code and see it, after fixing the mentioned problems I’ll about:
- In case of a large amount of data, having the possibility to have a larger image in a smaller box, with a couple of buttons to scroll the image left-and-right
- Visualize the value of a specific point. The used can click on the image, and a label (or any other way) appers with the specific value in that point
- Adding more than one graph in the same image, using different colors
![]() |
Giàda tempo avevo comprato un Voucher per la Certificazione PHP 4. Dato che poi scelsi il canale Accademico e che il mio CV non smaniava per averla, la spostai sempre, per paura di non essere pronto per l’esame. Ho saputo da poche settimane che era disponibile la Certificazione PHP 5 e mi sto informando per spostare il mio Voucher dalla PHP4 alla PHP5 (stesso costo, spero di non avere problemi). Nel frattempo oggi noto che è disponibile la Guida alla Certificazione dal sito php|architect. Si può acquistare la versione cartacea (compresa di PDF) o solo il PDF. |
Segnalo un Software per la gestione clienti e fatturazione, PIM. Ma soprattutto che sara’ disponibile online molto presto, in versione gratuita (numero di fatture limitate) e due profili ad un costo contenuto per quantita’ di fatture piu’ elevate e funzionalita’ ulteriori. Potete avere piu’ dettagli direttamente dal Blog dell’autore, Francesco, e tenetevi aggiornati, perche’ appena Francesco rendera’ disponibile la versione online, per promuovere il servizio garantira’ alle prime 10 richieste, un anno gratuito ad uno dei due profili normalmente a pagamento. Tempo fa, usai una versione precedente a PIM, 4 click e si genera una fattura in PDF, vi consiglio di provarlo almeno, se avete un’azienda o partita IVA.
Si è infine svolto il PHP Day, Koolinus mi ha raccontato qualche cosina, allora ho curiosato nelle prime foto. Pare che i ragazzi si siano dati da fare, divertiti ed anche ovviamente stancati parecchio. Purtroppo non ho trovato prezzi validi per un volo, per fare una capatina ma complimenti per l’organizzazione e tutto, merito a voi che tirate l’acqua al mulino della causa PHP molto ma molto più di me. Visitate il sito, è ancora valida un’offerta della Zend niente male. Trovate il link nel sito www.phpday.it
Io ne ho approfittato per acquistare il libro “PHP5 Power Programming”, 19€ spedizione DHL Internazionale Compresa, non male.
Sono probabilmente un pò in ritardo, ma mi sta sfiziando dare un’occhiata a queste meeting notes, scaricabili su internet, relative ad un riunione di sviluppatori php, per la versione 6!
Nella selva di framework scritti in PHP sto cercando di spendere bene un pò di tempo, per individuare il più adatto come base per usarlo come base per un probabile prototipo da usare per fare test per la mia tesi, ma anche per poterlo utilizzare per tutti i nuovi progetti che possono presentarsi, consulenze, tempo personale o progetti open in generale.
Symfony lo sto guardando in questi giorni, e come prima nota positiva è accompagnato da una documentazione valida, in pratica una bozza di libro che guida in modo rapido l’utente, permettendo di apprendere in fretta l’installazione e tutte le configurazioni necessarie per iniziare con un progetto di esempio, funzionante sulla propria macchina.
Ho appena installato nel mio hosting questo software per la gestione online dei bookmark. Niente di trascendentale, gestione albero di categorie e lista bookmarks, semplice veloce. Database mysql o postgres, importa i bookmark di Netscape/Mozilla e opera. Ecco il miei bookmark online (in costruzione)
Simone’s Bookmarks
Sto spendendo un pò di tempo sull’Aspect Oriented Programming come eventuale strumento per una parte della mia tesi. Ho trovato dei progetti relativi a PHP e all’AOP e vorrei segnalare questo sito. Presto vorrei pubblicare regolarmente riferimenti e miei test, curiositàe lavori su PHP, probabilmente in un wiki collegato al Blog. Un trafiletto sull’AOP con PHP saràfra i primi.
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
« Apr | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |