Archive for the ‘ Natura ’ Category

Energia: un rete planetaria di raccolta di energia rinnovabile

Global warming o meno, anche facendo finta che il riscaldamento del pianeta non sia dovuto alla nostra passione per la combustione, il punto é un altro. Basta con i combustibili fossili, di difficile estrazione, che vanno poi trasportati, lavorati, bruciati. Creano dipendenze regionali con conseguenti conflitti, lotte militari, e finte esportazioni di democrazia. Una rete planetaria di sfruttamento delle risorse rinnovabili darebbe energia per tutti 24 ore al giorno. Sole, aria, acqua, solo per cominciare, e usate bene il realtá basterebbero e avanzerebbero!

Segue la trascrizione dell’intervento!
Read more

Can Machine be Conscious?

L’ultimo numero di IEEE Spectrum, riporta un interessantissimo articolo, anzi una serie di articoli, centrati sulla domanda, possono i computer essere coscienti? A parte una prima immediata risposta, che puó istitivamente far dire no, l’argomento é quanto mai vivo ed interessante. Da parte mia vorrei entrare in questo settore, almeno parzialmente, soprattutto se continueró a stare in ambiente universitario. Devo dire che andando ad approfondire il discorso, per gli addetti ai lavori, la risposta a questa domanda non é scontata, e coinvolge ovviamente la definizione di essere cosciente! Voi sapete cosa significa essere cosciente? Non é per niente facile, anche se intuitivamente potrebbe sembrare il contrario.
Comunque consiglio la lettura dell’articolo, senza farsi distrarre da ipoteti scenari ad oggi fantasiosi e a volte nemmeno ipotizzabili. Resta peró una base certa, una direzione promettente da perseguire, per ottenere se non una macchina con una coscienza, almeno macchine che possano usare livelli di intellingenza adeguati per affiancare, sostituire o migliorare l’uomo in compiti ad oggi non gestibili in autonomia da una macchina.
smach01.jpg

Full text below.

Read more

Micromega: nuovo interessantissimo numero sulla scienza

micromega_scienza.jpg Ho acquistato il nuovo numero di Micromega, contiene 2 volumetti, uno dei quali é veramente interessantissimo e ben fatto, e’ un Almanacco di Scienze (l’altro si intitola l’opposizione necessaria, e parla di politica. Per chi credesse che in Italia c’e’ ancora qualche speranza, puó essere interessante). Consiglio vivamente la lettura e chiunque voglia approfondire il rapporto fra Scienza e la Morale e la Religione. I nomi degli autori sono notissimi e il valore dei contenuti rispecchia le firme in copertina. Io credo che con il tempo scienza e la possibilitá che esista un Dio o qualche cosa di simile, siano sempre meno in rotta di collisione, e piú la scienza procede, piú segreti si conoscono ma piú affascinante diventa il perché delle cose. In pratica la scenza risponde alla domanda “come?”, mentre le domande “perche?” al massimo le sposta ma non le elude. E credo che dentro ai “perche?” irrisolti e che probabilmente non si risolveranno mai, ci sia sempre spazio per vederci un Dio, o qualche cosa del genere.

Testo preso da: http://temi.repubblica.it/micromega-online/micromega-032008/

Il secondo è invece un ricchissimo Almanacco di Scienze con autori italiani e stranieri che non hanno bisogno di presentazioni. L’Almanacco si apre con un testo del più importante linguista dei nostri giorni, Noam Chomsky, che confronta, ridiscutendole, le basi della sua ricerca con il pensiero evoluzionistico.
Come nasce la fede? Ci può essere moralità senza Dio? Fede e scienza sono antitetiche? Queste solo alcune delle domande con le quali si misurano e alle quali tentano di rispondere il Premio Nobel per la Fisica, Steven Weinberg, l’astrofisico Lawrence Krauss e il neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran.
Edoardo Boncinelli spiega invece perché la teoria dell’evoluzione, che pur sul piano scientifico è solidissima, stenta tanto ad essere accettata e raccoglie tanti nemici specie fra chi, come ci racconta Telmo Pievani, si sente minacciato da Darwin e brandisce i “valori universali” contro il presunto nichilismo e relativismo.
Sulla progettazione e la modificazione degli organismi e i confini della scienza si confrontano Richard Dawkins, l’autore dell’Illusione di Dio, e il biologo-imprenditore J. Craig Venter.
Perché l’uomo ha bisogno di sovrannaturale, dipende dall’evoluzione, è forse un adattamento specifico con un vantaggio biologico per la specie? A questo risponde il testo del neuroscienziato Giorgio Vallortigara.
Inoltre un saggio inedito in Italia di Stephen J. Gould che parlando di Nabokov, il famosissimo autore di Lolita ma al contempo rigoroso classificatore di lepidotteri, rivendica la vicinanza fra attività scientifica e creazione artistica.

5 per 1000 a Greenpeace

Click on the image or here!

greenpeace_5per1000.jpg

Siamo proprio così speciali noi esseri umani? Sicuri?

Link Video 1

Lo spirito di iniziativa mi pare simile …

Link video 2

Qua la scimmia vince alla stragrande…
Link a Video 3

La scimmia se vede questi chiede la presidenza del consiglio…
Link a Video 4

Inceneritori: altri legami con effetti dannosi, il Diabete!

Leggo e riporto da Repubblica.it, tanto per avere altre conferme sul fatto che gli effetti dell’incenerimento hanno cosi tante ombre da continuare a ricercare e capire, mostrando che perseguire nella loro costruzione è solo e puramente un politica di interessi (visto che poi non termovalorizzano proprio nulla, e chi li promuove come conveniente mezzo per produrre energia o non si è informato oppure è un bugiardo in malafede).

link originale: http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/scienza_e_tecnologia/diabete/diabete/diabete.html
E’ la tesi di due ricercatori della prestigiosa università britannica di Cambridge. “Adesso si deve investire in queste ricerche”
Diabete, un legame inaspettato con i veleni inquinanti delle città
di CRISTINA NADOTTI

ROMA – C’è un legame tra il diabete di tipo 2, quello che riguarda l’età adulta e la vecchiaia, e l’esposizione prolungata a composti organici velenosi. Sull’ultimo numero della rivista medica Lancet, due ricercatori della prestigiosa università britannica di Cambridge, sottolineano la necessità di investire di più negli studi su una possibile relazione tra i Pop, cioè gli inquinanti organici persistenti (per intenderci, quelli che si liberano anche dall’incenerimento di rifiuti e si insidiano negli organi degli esseri viventi) e la comparsa del diabete.

continua …
Read more

Energia Rinnovabile, Airtricity è un esempio

Tempo fà avevo sottolineato l’eventualità di usare strumenti “casalinghi” per produrre energia, come questa pala eolica, ora ho trovato un modo, per alcuni versi migliore (anche se non esclude la microproduzione se fatta in modo efficace ed efficiente), ovviamente quello di comprare la corrente elettrica da chi l’energia la fa con il rinnovabile ma su scala industriale.
Airtricity basa tutta la sua produzione su “green renewable energy”, e utilizza altre fonti solo per sopperire ai picchi di domanda, dovuti alla crescita dei suoi clienti (che nel tempo viene sopperita dall’aumento di produzione verde rinnovabile). Legislativamente anche in Italia è questo possibile, spero che presto possano dare un servizio come quello di Airtricity, cioè disconnettersi dal fornitore precedente (in Italia Enel) per passare ad un altro (senza cambiare cavi, contatori, nulla). Fra l’altro Airtricity non ha tariffe più alte, ma più basse di altre aziende produttrici di energia!!!

airtricity_main_image.jpg

ps: Ho già compilato il modulo di adesione, pochi giorni dalla ricezione e mi gireranno dall’operatore attuale ad Airtricity, senza 1 secondo di disconnessione, e senza nessuna spesa (devo solo trovare il contatore, ancora non pervenuto, per completare il modulo di richiesta)

Astronomy Podcast

I just discovered an interesting Podcast, about Astronomy!!! I just downloaded about 80 lessons, of 20-30minutes each. The Podcast is from Prof. Richard Pogge, the address is http://www.astronomy.ohio-state.edu/~pogge/Ast161/Audio/. One of my recent dreams (4-5 years) is, at some stage in my life, to get a university level degree in Astronomy (or better to know about astronomy as much as a person that have a university degree in astronomy). I’ll listen 10-20 of those lessons while running, will see if it works well. Considering my 5 to 8 hours of running per week, that is a kind of half-intensive course, not bad :D

“Audio recordings of the lectures for Prof. Richard Pogge’s Autumn Quarter 2006 Astronomy 161 class at The Ohio State University. The lecture podcasts will begin on 2006 Sept 21 with the first formal
lecture of the quarter, and continue daily through the final lecture on Friday, 2006 December 1. Lecture notes are available on the class webpage. All lectures are recorded live in 100 Stillman Hall on the OSU Main Campus in Columbus, Ohio.”
saturn_icon.jpg

update: the second series of lessons are the 162, here

update 19/March/2007: During the second training on Sunday (yesterday) I did my first 2 lessons :) number 6 and 7 of series 162. Now I (more or less) know some of the movements of the starts and how to measure them. About the second lesson a had a review of the Special Relativity Theory, and why is definitely foundamental to study and undestand the modern astronomy

Non solo la tecnologia avanza, ma anche la natura: Darwin 1 – Pastore Tedesco 0

Non che Darwin avesse bisogno di questo ulteriore vantaggio ma oggi leggo senza troppo stupore, che un Varano, la lucertola più grande vivente, ha depositato 11 uova (non sono certo sul numero, comunque diverse) da cui sono nati i Varanini (termine tecnico ovviamente). Certo certo l’essere umano non è un animale, so benissimo che noi possiamo essere molto peggio di loro in ogni aspetto della vita, ma questa news mi da una sorta di gioia interiore, una ulteriore dimostrazione del fatto che tutto quello che serve per vivere è dentro di noi, e dall’esterno deve arrivare aiuto per la riflessione ma niente più. Insomma non ne aveva bisogno ma Darwin ottiene nuovamente un punto a suo favore, e spero che queste piccole scoperte aiutino la semi-abbandonata Chiesa di Roma a svecchiarsi un pochettino. Se le varane si riproducono da sole, presto capiranno che non si devono nemmeno sposare prima di avere un figlio, e che per avere una varano-famiglia non devono certo passare dall’approvazione di questa o quella persona, o legge.

Read more

Autunno!

Era da qualche giorno che passando davanti a quel bel pratino, con tanto di alberi e foglie cadute, avevo pensato a quanto avrei voluto avere la macchina fotografica con me. Allora oggi sono riuscito ad anticipare di 10 minuti un appuntamento, e passare di li casualmente con la camera. Anche perchè, regolamente, ogni 3 giorni mi ripulivano del tutto il prato dalle foglie, senza considerare quanto meglio sono queste foto corredate di fogliame autunnale che fa da sottobosco. Purtroppo sono un fotografo del picio, anzi non sono un fotografo e purtroppo il sole mi ha deliziato della sua presenza per circa 6 secondi in 4 rate da 1.5 secondi l’una. Questo è il risultato, meglio di niente :)

Gallery (all images and full size images here)