Archive for the ‘ Libri/Books ’ Category

“Lo zen, la corsa e l’arte di vivere con il cancro” è ora pubblicato!!!

Alla fine ho deciso, e sono partito con la versione e-book del libro “Lo zen, la corsa e l’arte di vivere con il cancro”.
È già da ora accessibile su Amazon al seguente link:

L’ebook di “Lo zen, la corsa e l’arte di vivere con il cancro” su Amazon.it

Forse per qualche ora non sarà trovabile con la ricerca ma solo dal link diretto, ma tutto dovrebbe essere ok nei vari store .com, .it e anche gli altri nelle prossime 24/48 ore, anche ricercando per titolo o autore.

Come tutti i gli e-book su Amazon è possibile scaricarne una parte di prova oppure acquistarlo da un kindle o da computer scegliendo a quale device farlo arrivare (tipo kindle o ipad).

Per la copia cartacea ci sarà da attendere qualche settimane, spero poche. Se avete voglia di fargli un pò di pubblicità fra i vostri contatti è ovviamente una cosa gradita. Per chi volesse, non siate timidi nel fare una recensione su amazon. Inoltre ho inserito il libro in un programma speciale di Amazon, per cui da qui ai primi due mesi ci saranno delle giornate speciali in cui il libro potrà essere letto gratuitamente. Credo di poter scegliere io le giornate, magari avviserò qui nel blog quando dovesse capitare.

Insomma, alla fine il libro è pubblicato e sono ovviamente soddisfatto ma sarà ancora più bello avere in mano la prima edizione in versione cartacea. Comunque essere pubblicato, seppure in e-book, sul primo venditore di libri al mondo, è una bella sensazione.

Buona lettura a chi la volesse fare e non fatevi problemi e commentare poi qui lasciando il vostro parere. Dentro c’è anche quella storia che ho vissuto nel primo anno dalla diagnosi e che anche qui nel blog ho percorso. Anzi, alcuni dei post hanno ispirato le parti di alcuni capitoli oltre che le mie corse.
Molti delle parti di corsa sono state scritte anche all’esistenza di questo blog, che mi ha fatto da piccolo archivio per rammentare meglio le giornate e le sensazioni provate facendo determinate gare o allenamenti.
Insomma per chi avesse frequentato questo blog negli ultimi anni, nel libro certamente ritroverà un po del mio modo di correre e forse un pò dello spirito che mi ha accompagnato ultimamente, da quando purtroppo la corsa non è più protagonista.

Per la parte di fiction, a voi il giudizio, spero che questa storia parallela ma solo apparentemente scollegata vi possa intrattenere e possa servire a completare il resto del libro, come era mia intenzione nello scriverla.

Non posso non ricordare il post (che ora controllo essere datato 7 febbraio 2011, ecco il link) in cui evocavo la necessità dell’esistenza di un libro con questo titolo. Al tempo lo cercai io stesso fra i libri esistenti, con la voglia che ci fosse e potesse essere utile per rispondere ai tanti dubbi che quella mia condizione portava. Nonostante il titolo fosse in qualche modo presuntuoso sono contento che ora questo libro esista. Sarei molto contento se qualcuno, che come me nel febbraio 2011, avendone bisogno, possa trovare un qualsiasi beneficio in un momento di bisogno. Evenienze che non raramente capitano quando si affrontano momenti particolari della propria vita.

La mia prima pubblicazione … wow, eheh

Ok c’è il barbatrucco, me la sono pubblicata da solo, ma che ci volete fare, siamo nell’era di Internet e sono anche il felice possessore di un e-reader, un Kindle.
Quindi? Quindi sto sia per pubblicare il libro “Lo zen, la corsa e l’arte di vivere con il cancro” su Amazon, ma per spianare la strada e fare un minimo di esperienza ho pubblicato una prima cosa. Niente di speciale, sono tre favole, nemmeno illustrate, che però mi piacciono e tenevo a pubblicare almeno come prova per l’utilizzo dell’ambiente di pubblicazione Amazon.
Quindi, ecco a voi la pagina amazon della piccola raccolta. Spero che cresca e che si fornisca di illustrazioni, ma le prime tre ci sono e spero che a qualcuno possano anche piacere. Per i lettori del blog, mandatemi un commento al post, ricordando di mettere l’email, e chiedetemi il file delle favole se le volete leggere. Anche il prezzo online è simbolico ma ai visitatori del blog le mando molto volentieri, mi farebbe piacere raccogliere qualche commento spassionato sulla loro validità.

Trologia di favole per prepararsi a dormire

ps: si la foto è di Connemara, eheheh

Fronte libro l’editore piccolo ma nazionale latita un pò, niente di troppo strano, ma ho deciso di partire. Quindi farò un’accoppiata per partire da solo, amazon per la versione digitale e un editore/stampatore che mi permetta di stampare a un prezzo buono per poter poi vendere direttamente online con un mini-portale di ecommerce. Ho fatto i conti che con 12 euro di copertina si riescono a coprire i costi di spedizione e di stampa lasciando anche un discreto margine, che inizialmente per le copie vendute direttamente da me inizierà a formare il gruzzolo che mi servirà per sponsorizzare la traduzione in inglese o la correzione della versione inglese che sto scrivendo io.
Quindi a fra pochi giorni, io credo che in pochi giorni sarà acquistabile su amazon in formato ebook mentre magari in un paio di settimane potrebbe essere pronto in versione cartacea, ordinabile da un mini portale di e-commerce che pubblicizzerò qui nel blog.

Per ora un saluto, e buon notte per chi dovesse avere modo di leggere le favole subito prima di andare a letto.

Sony Reader: upgrade software & firmware

sony-reader.jpg After upgrading the Sony Reader software and firmware (from 1.0.xx to 1.1.00.18040) I founds good improvements. Specially in the management of PDF files, that was one of the most problematic. The zoom now works much better with PDF allowing to zoom a few scales and the Reader reorganize the length of lines, moving the new line accordingly with the zoom. That is a nice plus for this device, that did suffer of a couple of drawbacks. Now reading PDF is much easier and can definitely substitute the printing of many papers with the easy upload on the device. If you have added a memory card like me, you don’t even need to run the Reader software, is enough to upload the files on the proper directory inside the memory card.

update: I was thinking about it only 20 minutes ago, why not loading the full Wikipedia on my Sony Reader? Why not!!! So now I’m downloading the English and Italian version (Feb/March 2007 dump). 1.69GB for the English, 228MB for the Italian. Is in epodia eBook format, finger crossed to use it properly on the Sony Reader.

Heartland.it: new free issue, “The Polar Game”

heartland_book_the_popolar_game.jpg “Our planet is becoming larger. Not in a physical sense but as in geopolitical space. A new, immense territory of approximately 30 million square kilometers – one hundred times the size of Italy and one-sixth of terrestrial mass. It is the Arctic, occupying half of the Polar Sea that connects the Atlantic to the Pacific, which remains covered by ice for nine months of the year. However, the elevation of temperatures is redesigning the environmental profile of the extreme North. From 1994 to today, its icy surface has been reduced beyond 40,000 square kilometers per year and the medium thickness of ice has diminished by 40%. This theme seems destined to increase; a forecast by some authorities of climatology. And thus the curtain rises revealing a completely new geopolitical and economic scene. The “game for the Pole” has begun…

Download pdf from heartland.it!
Download pdf from here!

Conoscere la Cina al di la dei luoghi comuni: Limes numero 4/2008

limes_4_2008.jpg Sto leggendo l’ultimo numero di Limes, il 4/2008, non a caso tratta il tema Cina! Un bel numero, consigliatissimo per chi volesse farsi un’idea della Cina che vada oltre i 4 luoghi comuni perpetrati all’infinito da telegiornali, molti dei politici (i peggiori) e l’informazione superficiale, cioé in pratica il 99% dell’informazione di massa. Gli articoli sono chiari e fanno capire bene il percorso della Cina, ed al di lá del condividere o meno scelte e percorsi fa capire alcune fondamentali differenze fra Cina e resto del mondo, differenze che se non chiare in mente, rendono inutili molti degli usuali discorsi di critica che vengono fatti alla Cina. Non che la Cina non meriti critiche, anzi, ma sarebbero molto piú centrate (e da parte dei nostri governi costruttive) se fossero inserite in una corretta comprensione di quelli che é ma soprattutto non é la Cina.

Micromega: nuovo interessantissimo numero sulla scienza

micromega_scienza.jpg Ho acquistato il nuovo numero di Micromega, contiene 2 volumetti, uno dei quali é veramente interessantissimo e ben fatto, e’ un Almanacco di Scienze (l’altro si intitola l’opposizione necessaria, e parla di politica. Per chi credesse che in Italia c’e’ ancora qualche speranza, puó essere interessante). Consiglio vivamente la lettura e chiunque voglia approfondire il rapporto fra Scienza e la Morale e la Religione. I nomi degli autori sono notissimi e il valore dei contenuti rispecchia le firme in copertina. Io credo che con il tempo scienza e la possibilitá che esista un Dio o qualche cosa di simile, siano sempre meno in rotta di collisione, e piú la scienza procede, piú segreti si conoscono ma piú affascinante diventa il perché delle cose. In pratica la scenza risponde alla domanda “come?”, mentre le domande “perche?” al massimo le sposta ma non le elude. E credo che dentro ai “perche?” irrisolti e che probabilmente non si risolveranno mai, ci sia sempre spazio per vederci un Dio, o qualche cosa del genere.

Testo preso da: http://temi.repubblica.it/micromega-online/micromega-032008/

Il secondo è invece un ricchissimo Almanacco di Scienze con autori italiani e stranieri che non hanno bisogno di presentazioni. L’Almanacco si apre con un testo del più importante linguista dei nostri giorni, Noam Chomsky, che confronta, ridiscutendole, le basi della sua ricerca con il pensiero evoluzionistico.
Come nasce la fede? Ci può essere moralità senza Dio? Fede e scienza sono antitetiche? Queste solo alcune delle domande con le quali si misurano e alle quali tentano di rispondere il Premio Nobel per la Fisica, Steven Weinberg, l’astrofisico Lawrence Krauss e il neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran.
Edoardo Boncinelli spiega invece perché la teoria dell’evoluzione, che pur sul piano scientifico è solidissima, stenta tanto ad essere accettata e raccoglie tanti nemici specie fra chi, come ci racconta Telmo Pievani, si sente minacciato da Darwin e brandisce i “valori universali” contro il presunto nichilismo e relativismo.
Sulla progettazione e la modificazione degli organismi e i confini della scienza si confrontano Richard Dawkins, l’autore dell’Illusione di Dio, e il biologo-imprenditore J. Craig Venter.
Perché l’uomo ha bisogno di sovrannaturale, dipende dall’evoluzione, è forse un adattamento specifico con un vantaggio biologico per la specie? A questo risponde il testo del neuroscienziato Giorgio Vallortigara.
Inoltre un saggio inedito in Italia di Stephen J. Gould che parlando di Nabokov, il famosissimo autore di Lolita ma al contempo rigoroso classificatore di lepidotteri, rivendica la vicinanza fra attività scientifica e creazione artistica.

…un sogno nel cassetto, usare gli argomenti di questo libro come prossimo tema di ricerca

Mi piacerebbe applicare le idee alla base di questo libro, come futura via per orientare gli argomenti nei quali sto larovando. Sarà possibile? Per ora prendo nota, visto che è solo un sogno nel cassetto…

fluidcover_eng.jpg Fluid Concepts and Creative Analogies: Computer Models of the Fundamental Mechanisms of Thought. (by Hofstadter, jointly with the Fluid Analogies Research Group)

An “applied” approach to the principal topics of Hofstadter’s previous works: includes reports on real-life computer architectures and algorithms that attempt to model human creativity and analogy-making.

The cover contains examples of Hofstadter’s “gridfonts,” typographical experiments in style, letter forms, and machine creativity (and the object of an artificial intelligence program called “Letter Spirit”).

fluidcover_ita.jpg Concetti fluidi e analogie creative. Modelli per calcolatore dei meccanismi fondamentali del pensiero Hofstadter Douglas R.

L’analogia è un processo intellettivo fondamentale e tuttavia quanto mai misterioso. La scienza ne ha sempre diffidato. Eppure l’analogia continua ad agire a tutti i livelli. L’autore ne ha voluto rovesciare la prospettiva, affrontando il tema dall’interno di una pionieristica indagine sui modelli computazionali della creatività umana. Ma per programmare un calcolatore in vista di un qualsiasi risultato, bisogna definire i processi con tanta rigida precisione che non è più lecito parlare di creatività. Qui si evita la trappola facendo entrare in campo le “analogie fluide”: il percorso creativo diventa un navigare a vista, scrutando in ogni direzione. L’attività di pensiero ha una natura parallela.

update: Just a note, this book was the first book sold by Amazon.com!

In fase di lettura

Sto installando un plugin per tenere in lista comodamente i libri letti, in lettura, o comprati in attesa di lettura. Per ora faccio un post normale, e segnalo dei libri interessanti che sto leggendo (quello piu’ a destra in realta’ e’ un numero di una rivista).

book_fratelliditalia1.jpg book_manisporche.jpg book_iranguerraopace.gif

php Books: php|architect’s Guide to Programming with Zend Framework

The new nanobook from php|architect is out. Still had no time to browse it a bit, but I bought it a month ago and I’ve got the PDF now. zendframework.jpg

Heartland: new issue, “The Energy Game”

New Issue from Heartland, “The Energy Game” (PDF from original site)
“1. The Earth is almost five billion years old and at best will last another five billion years before the Sun goes out. This of course with the concurrence of the 718 currently registered potentially dangerous asteroid, of which one, Apophis (the Greek name for the Egyptian god Apep, «the destroyer») will cross the orbit of our telecommunications satellites on April 13th 2029. …”
book_the_energy_game.png